Statuto di Palazzo Strazzaroli
Palazzo Strazzaroli non è soltanto una dimora storica nel cuore di Bologna, ma una location di prestigio che si apre a nuove prospettive di collaborazione. L’edificio accoglie con favore iniziative condivise con partner locali e nazionali, favorendo un dialogo autentico e costruttivo. Al centro di questa visione c’è la volontà di valorizzare il patrimonio culturale e architettonico del palazzo attraverso progetti che uniscono tradizione e innovazione, rafforzando così il legame con il territorio e con una rete più ampia di realtà imprenditoriali e culturali.
Ogni collaborazione si fonda sulla condivisione di valori comuni e sull’impegno costante verso l’eccellenza, intesa non solo come qualità degli spazi e dei servizi offerti, ma anche come attenzione al dettaglio e cura delle relazioni. In questo senso, Palazzo Strazzaroli si propone come punto d’incontro privilegiato per chi desidera dare vita a esperienze, eventi e progetti capaci di lasciare un segno, nel rispetto della sua storia e con lo sguardo rivolto al futuro.
Sostenitori
Giesse House si occupa di rigenerazione immobiliare completa.
Non ci limitiamo a ristrutturare: analizziamo, riprogettiamo e rilanciamo immobili con potenziale inespresso, trasformandoli in spazi desiderabili, efficienti e contemporanei.
Partner
Tiziano Guerzoni è un violoncellista compositore che crea esperienze personalizzate per concerti privati, eventi aziendali, matrimoni e qualsiasi tipo di performance musicale. Dalle formazioni più piccole alle più numerose, toccando ogni genere musicale e garantendo la massima qualità e professionalità.
LUX IN ART custodisce e propone opere su carta dal Cinquecento al Novecento: mappe e stampe di maestri antichi, destinate a collezionisti e appassionati. Oltre alla vendita, la galleria offre doni di prestigio, soluzioni d’arredo personalizzate e promuove mostre ed eventi per diffondere l’arte incisoria e la memoria storica locale.
Sazio porta la cucina d’autore in contesti inaspettati, trasformando ogni evento in un’esperienza sensoriale e conviviale. Sotto la guida dello chef Giovanni Davighi, il team di Sazio racconta territori, emozioni e storie autentiche attraverso piatti che uniscono tecnica, creatività e rispetto per la materia prima.






